COSA FACCIO

Cosa faccio è nella risposta a tre semplici domande:

DI COSA MI OCCUPO?

Progettazione architettonica , direzione lavori e sicurezza, ovvero tutto quanto serve per concretizzare la tua idea.

Il mio obbiettivo è fornire un servizio che unisca e omogeneizzi i molteplici aspetti che sono necessari per costruire o ristrutturare, sia da un punto di vista burocratico-progettuale sia per da un punto di vista ingegneristico-costruttivo.

E’ ARCHITETTURA O EDILIZIA ?

Ritengo che costruire sia un atto da compiere con scrupolo e ponderatezza in quanto ciò che si realizza è destinato per sua stessa natura a durare e a parlare di noi nel tempo.

Basti pensare a ciò che i nostri predecessori ci hanno lasciato, facendo del nostro paese una bellezza storica e paesaggistica riconosciuta in tutto il mondo.

Per questo ritengo che “fare architettura” sia l’impegno sociale di chi lavora nell’edilizia e costruire in se stesso non basta, sia si realizzi una recinzione, sia si realizzi un complesso immobiliare, sia si intervenga sull’esistente ristrutturando o restaurando. Serve estetica del costruire; poiché al di là di tutte le discipline tecniche concorrenti ad una buona progettazione, esiste un risultato complessivo percepibile da tutti, siano essi addetti ai lavori o no ed è questo il risultato architettonico da perseguire.

L’effetto estetico è decisivo e aiuta a formare il senso estetico delle persone, trasformando il paesaggio, mantenendolo nel contempo in armonia con quanto già esistente e con le parti del territorio ancora vergini da edificazioni o intervento umano.

A questo proposito, nell’atto edificatorio e ancor prima in quello di progettazione e pianificazione, si deve porre particolare cura nel “ben realizzare” sia dal punto di vista estetico, sia sotto il profilo delle buone tecniche costruttive e del risparmio energetico.

E IL RISPARMIO ENERGETICO?

Il vero scopo del progettare con canoni di efficienza energetica è quello di ottenere per ogni oggetto edilizio il miglior comfort abitativo possibile e al contempo i minori consumi. Questo principio è applicabile a qualsiasi livello, sia si ristrutturi un fabbricato esistente sia si realizzi un nuovo immobile.

Per raggiungere gli obbiettivi di efficienza energetica vi è la necessita di coinvolgere in fase progettuale ed esecutiva le competenze specifiche, attivandole e coordinandole, sviluppando un lavoro di squadra adeguato alle necessità del cliente e al tipo di intervento da realizzare; così da ottenere il miglior connubio possibile tra investimento economico ed aspettative del cliente, perché il risparmio energetico non è solo una questione economica ma è un metodo per migliorare gli standard qualitativi dell’abitare.